PROGETTI INTERNAZIONALI

In questa sezione vengono descritti i Progetti Internazionali in cui è coinvolto l'Istituto. 

I progetti internazioni sono svolti attraverso partecipazione a Consorzi ERASMUS+, Bandi PN, o accordi di partneraiato con Scuole di I ciclo europee.

I progetti internazionali coinvolgono sia i docenti e sia gli studenti.

Per i Docenti, la partecipazione a progetti internazionali è un'opportunità di crescita professionale e di innovazione metodologica: i docenti hanno la possibilità di:

  • Scoprire Nuove Metodologie: Entrare in contatto con sistemi educativi, approcci didattici e strumenti diversi (es. coding, outdoor education, CLIL) utilizzati dai partner europei.

  • Aggiornamento Continuo: La partecipazione a mobilità (job shadowing, corsi di formazione) e la collaborazione a distanza (eTwinning) rappresentano una formazione sul campo che arricchisce il curriculum e migliora la qualità dell'insegnamento.

  • Lingue Straniere: Miglioramento della competenza comunicativa in lingua straniera necessaria per la gestione del progetto e l'interazione con i partner.

  • Competenze Digitali: Sviluppo di abilità nell'uso delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) per la collaborazione a distanza, la creazione di contenuti e la gestione della piattaforma di progetto.

I progetti internazionali hanno una valenza importante per gli studenti, infatti li espongono a culture, tradizioni e modi di vita diversi fin dalla tenera età.

  • Apertura Mentale e Rispetto: Interagendo con coetanei di altri Paesi (anche virtualmente), gli studenti imparano in modo pratico a comprendere, accettare e valorizzare le differenze, superando una visione etnocentrica. Questo getta le basi per l'empatia e il rispetto reciproco.

  • Identità Europea: Vengono promosse la consapevolezza della propria identità culturale e l'appartenenza a una comunità più ampia, quella europea e globale, formando i futuri cittadini del mondo.

  • Motivazione Autentica: L'apprendimento della lingua straniera (L2) diventa significativo perché è lo strumento essenziale per comunicare con gli amici stranieri, aumentando l'interesse e la partecipazione.

  • Pratica Funzionale: La lingua viene utilizzata in contesti reali (es. videocall, scambio di lettere o video) potenziando la fluidità e la comprensione orale.

  • Lavoro di Squadra: Imparano a collaborare attivamente con i compagni di classe e con i partner a distanza per raggiungere un risultato comune (cooperazione interculturale).

  • Autostima e Autonomia: Il completamento di compiti di progetto e la comunicazione con l'estero incrementano l'autostima e l'autonomia nel gestire attività complesse e nuove.

  • Apprendimento Divertente: I progetti internazionali sono spesso ricchi di attività creative, digitali e manuali che rendono l'apprendimento più coinvolgente, divertente e memorabile

Consorzio territoriale USR - ERASMUS+

Il nostro Istituto è orgogliosamente parte del Consorzio ERASMUS+ KA1 ACCREDITATION 2025 -IT02-KA121-SCH-000320300 di cui l’USR Piemonte è capofila di consorzio

Gli obiettivi del consorzio USR nel settore sono:

1. incoraggiare la mobilità transnazionale per lo sviluppo professionale continuo dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado, con particolare attenzione ai docenti di scuola dell’infanzia e alle figure Dirigenziali;

2. incrementare la progettazione europea, Erasmus Plus ed eTwinning, per promuovere e sostenere il processo di internazionalizzazione degli istituti scolastici;

3. aumentare le opportunità di scambio e di confronto con realtà scolastiche europee su esperienze di cittadinanza attiva per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità e favorire l’integrazione attraverso il dialogo interculturale e la valorizzazione delle diversità;

4. implementare pratiche didattiche innovative e l'insegnamento precoce delle Lingue per potenziare le competenze degli studenti/studentesse e creare ambienti più inclusivi attraverso la valorizzazione delle differenze linguistiche;

5. implementare e sostenere il bilinguismo in lingua francese nella scuola primaria, soprattutto nelle zone transfrontaliere;

6. sostenere la creazione di “scuole ecosostenibili”, di spazi flessibili, adattabili, multifunzione e green, come da D.M. 22 novembre 2018, n.762, per rendere la scuola più adatta alle sfide del mondo che cambia e garantire un’educazione efficace e di qualità per tutti;

7. potenziare le competenze digitali dei docenti e degli studenti/studentesse per garantire un'istruzione digitale inclusiva e accessibile attraverso l'integrazione del digitale nel curriculum e il rafforzamento sia della didattica in presenza sia in modalità blended;

8. creare uno “Spazio Europeo Regionale” per garantire la ricaduta, la trasferibilità e la sostenibilità di pratiche didattiche e fornire supporto alle scuole del territorio da parte degli Istituti Scolastici che hanno partecipato ai Consorzi coordinati dall’USR Piemonte.

Ogni anno, il Consorzio, offre a docenti del nostro Istituto l'opportunità di una mobilità al fine di realizzare gli obietti previsti. I docenti che partecipano si impegnano al ritorno ad effettuare una disseminazione efficace per garantire la ricaduta della propria formazione su tutto l'Istituto.

Consorzio territoriale "IC Busca" - ERASMUS+

Il nostro Istituto è parte del Consorzio territoriale ERASMUS+ che ha come capofila l'Istituto Comprensivo "G. Carducci" di Busca (CN).

Il Consorzio è finalizzato a realizzare mobilità in Europa per la formazione dei docenti su tematiche legate all'inclusione.

Il nostro Istituto è partner del Consorzio dal 2021 e tutte le mobilità svolte hanno avuto positive ricadute su tutto l'Istituto attraverso sessioni di formazione e ritorni sugli alunni.