Il Palcoscenico delle Emozioni: l'inclusione a scuola
Grande successo per il progetto sull’inclusione che nell’A.S. 2024/25 ha visto protagonisti tutti i plessi del nostro Istituto.
Il progetto si è articolato in ben due linee di azione:
La prima, destinata alle sezioni della scuola dell'infanzia in cui vi erano inseriti bambini con disabilità (tutto il plesso di Beinette: 5 sezioni; la monosezione di Margarita e quella di Montanera), è stata affiidata alla musicoterapeuta Silvia Vercellino. Il percorso, durato 6 incontri, si è articolato in piccoli gruppi, all'interno dei quali sono state create occasioni di ricerca e di scoperta per permettere ai bambini di stabilire relazioni con gli altri, tramite i suoni, la voce, il movimento. L'attività musicale è stata connotata da un forte intreccio con la corporeità e la motricità permettendo di coinvolgere tutti i bambini, anche molto diversi tra di loro.
La seconda linea di azione ha visto coinvolte, in collaborazione con Palcoscenico Performing Arts Center, ben 14 classi della scuola Primaria e Secondaria di primo grado, dell’Istituto Comprensivo di Morozzo, in dettaglio: Primaria Beinette 4 classi ( due prime e due seconde), Primaria Morozzo 2 classi ( una prima e una seconda), Primaria Montanera 1 pluriclasse, Primaria Margarita 2 classi ( una prima e una seconda). Scuola Secondaria di Morozzo 2 classi prime e Scuola Secondaria di Beinette 3 classi prime.
Il percorso si è sviluppato attraverso un ciclo di incontri settimanali, con moduli dedicati alle emozioni, al movimento e alla drammatizzazione. Ogni lezione ha offerto agli alunni un'occasione per esplorare la propria creatività e imparare a relazionarsi con gli altri in modo più consapevole ed empatico. Gli alunni della primaria hanno partecipato a incontri della durata di un'ora, mentre quelli della secondaria a sessioni di due ore.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo dell’azienda “MasterSecurity” di Beinette, che opera nel campo della sicurezza e nella realizzazione di sistemi integrati per complessi medio- grandi nel campo civile, commerciale, industriale e nel campo militare
Questo progetto non solo ha arricchito il percorso formativo dei nostri alunni, ma ha anche dimostrato l'importanza di creare una comunità che supporti l'educazione e lo sviluppo dei ragazzi. La partnership con Master security è stato un esempio virtuoso di come la collaborazione tra enti privati e istituzioni scolastiche possa fare la differenza, promuovendo valori fondamentali come l'inclusione e il rispetto reciproco.
Un sincero ringraziamento a Master Security per aver creduto in questo progetto e per aver investito nel futuro delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi.